La prima edizione del Chianti Star Festival,
manifestazione dedicata all’incontro tra arte e scienza, si svolgerà a San Donato in Poggio, in Toscana, dal 29 giugno all’11 agosto 2013. Le
‘stelle’ del Chianti saranno gli artisti contemporanei internazionali che
esporranno a Palazzo Malaspina, saranno gli astri osservati all’Osservatorio
Astronomico del Chianti, saranno le stelle del cinema grazie ad una mini
rassegna cinematografica, saranno i prodotti tipici del territorio, a partire
dal vino star della Toscana.
![]() |
logo |
Le opere selezionate stimolano riflessioni sul rapporto
tra gli artisti e il contesto sociale e culturale attuale. La presenza degli
artisti arricchirà la manifestazione, che propone un ricco calendario di eventi
collaterali, conferenze, incontri, concerti e aperitivi in piazza.
La rassegna cinematografica curata da Gabriele Rizza e Gianna Bandini
dell’Associazione Anèmic, fornirà
alcune esempi di come la scienza viene presentata nel cinema, dalla
fantascienza, alle storie di scienziati illustri, fino a problematiche
controverse di stringente attualità.
Il tema della divulgazione della cultura scientifica verrà
affrontato grazie alla partecipazione di docenti e ricercatori di OpenLab, struttura dell’area
comunicazione dell’Università di Firenze. Alcuni esempi degli eventi
collaterali: il professor Roberto
Casalbuoni parlerà delle simmetrie e l'arte di Escher, il professor Luigi Dei con la scienza spiegherà il Bolero di Ravel, il professor Alberto Righini parlerà di stelle e
poesia. Gli artisti saranno presenti nella prima settimana del Festival per
incontrare il pubblico e svelare vari aspetti del ruolo dell’artista: quando
l’artista è chiamato a interpretare l’infinitamente piccolo per fornire allo
scienziato una rappresentazione di quello che l’occhio umano non può vedere,
quando le loro opere sono influenzate dall’evoluzione della scienza e della
tecnologia, quando l’opera può migliorare la vita dei pazienti nei luoghi di
degenza. Si parlerà di quest’ultimo aspetto con la professoressa Donatella Lippi direttore del Centro di
Medical Humanities, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze,
che partendo dall’opera di Picasso Ciencia
y caridad affronterà il tema scienza e arte in medicina. Elaine Poggi presenterà il progetto Healing Photo Art, che si incarica di
portare opere donate da fotografi di tutto il mondo in ospedali di vari paesi.
Alcuni artisti porteranno loro testimonianze di creazione di opere nei luoghi
di degenza.
Insomma un calendario ricco di eventi e iniziative,
consultabile sul sito www.chiantistarfestival.com,
senza dimenticare le imprescindibili gioie dell’enogastronomia toscana: ogni
sera, a partire dalle ore 19, ci saranno degustazioni dei prodotti tipici del
territorio insieme alle aziende locali, che si avvarranno dell’aiuto di esperti
e sommeliers.
Una giuria presieduta
da Roberto Casalbuoni premierà le opere migliori. I membri della Giuria sono: Roberto Casalbuoni, fisico teorico; Anchise Tempestini, storico dell'arte; Giada Rodani, curatrice e
organizzatrice di mostre ed eventi di arte contemporanea; Alberto Righini, Professore di astronomia; Gabriele Rizza, giornalista, esperto di film e teatro; Luigi Dei, Professore di chimica e
Presidente di OpenLab; Ugo Chiti,
regista e sceneggiatore.
Palazzo Malaspina, via
del Giglio 31, San Donato in Poggio
Orari, tutti
i giorni, h. 9.30-12.30 | 16.00-23.00
Entrata gratuita.
Per le conferenze e gli incontri si consiglia la prenotazione: info@studioabba.com
Le visite
guidate all’Osservatorio prevedono un biglietto di ingresso: 7 euro adulti, 4
euro ridotti, 10 euro visita e buffet.
Tavarnelle Chianti da Vivere: info@tavarnellechiantidavivere.it